Analisi Integrata del Patrimonio Culturale - Video Neuroanalytics
Fornitore: VGTU - Università Tecnica di Vilnius (Lituania)
La tecnologia Video Neuroanalitica degli Spazi Pubblici (VN) analizza e valuta il patrimonio culturale in base ai diversi stati fisiologici ed emotivi dello spettatore. Offre poi suggerimenti ai diversi soggetti interessati su come migliorare la sostenibilità, la rigenerazione efficace e il riutilizzo adattivo dei beni culturali per una gestione efficace degli spazi pubblici, analizzando il livello di attrattività per residenti, imprese, turisti, organizzatori di eventi. VN è già stato testato/utilizzato per l'analisi degli atteggiamenti emotivi, fisiologici e affettivi dei visitatori in diversi eventi e mostre (come SUPERNAMAI, 2017, Siemens Arena, Vilnius) e in sette diversi luoghi pubblici nel centro storico di Vilnius (da ottobre 2017 ad oggi).
Tipo di dati raccolti ed analizzati:
Informazioni sui dati trattati dalla tecnologia e sulla privacy:
Tutti i dati raccolti saranno utilizzati solo a scopo di ricerca scientifica relativa al progetto ROCK, cofinanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 (https://rockproject.eu), e non saranno condivisi con terzi. In conformità al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), i dati video catturati non vengono registrati, ma immediatamente depersonalizzati dal sistema al momento del loro rilevamento; pertanto, poiché solo dati statistici anonimi vengono trasmessi al server di VGTU, non è possibile ripristinarli risalendo ai dati personali originali e utilizzare questi dati per identificare singole persone; l'anonimato dei dati delle persone è pertanto garantito poiché non è possibile risalire all'identità dei soggetti interessati dalla sperimentazione.
Registrandoti all'evento, acconsenti a partecipare alla sperimentazione dello strumento di Video Neuroanalitica ai fini del progetto europeo ROCK - Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and knowledge cities (GA 730280).
Per maggiori informazioni: info@rockproject.eu
Integrated Cultural Heritage Analytics – Video Neuroanalytics
Provider: VGTU – Vilnius Technical University (Lithuania)
Video Neuroanalytics of Public Spaces (VN) analyzes and rates cultural heritage according to a viewer’s valence, arousal, different physiological and emotional states. It then offers tips for an effective management of the public spaces, attraction for residents, businesses, tourists, events to different stakeholders on ways to improve sustainability, effective regeneration and adaptive reuse of cultural heritage assets. VN was tested/used for the emotion, physiological and affective attitudes analysis of visitors at different events and exhibitions (such as SUPERNAMAI, 2017, Siemens Arena, Vilnius) and at seven different public places in Vilnius Old Town (from October 2017 to now).
Type of collected and analysed data:
Information on data processed by VGTU tool and data privacy:
All collected data will be only used for scientific research purposes related to the ROCK project, co-funded by the EU Research and Innovation Programme Horizon 2020 (https://rockproject.eu), and will not be shared with third parties. In compliance with the European Regulation on Data Protection 2016/679 (GDPR), the video data captured are not recorded, but immediately depersonalized at the time they are taken; therefore, since only anonymous, statistical data are transmitted to the VGTU server, it is not possible to restore them to the original personal data and using these data to identify single persons, i.e., the anonymity of the data of individuals is assured in such a way that the identity of any data subject cannot be established.
By registering to the event, you give consent to be part of the experimentation of the Video Neuroanalytics tool for the purposes of the European project ROCK – Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and knowledge cities (GA 730280).
For more information: info@rockproject.eu
Forgot your password? Reset here
Error message here